Regia:Daniel Espinosa (Safe Hause, child 44, Life)
MORBIUS
Il fumetto è stato scritto da Roy Thomas (l’attuale successore di Lee come editor in chief) ha contribuito a rendere popolare il personaggio di Conan il Barbaro editati in Italia da ed. Corno, e disegnato da Gil Kane.
L’idea di inserire un personggio dai tratti horror arrivo da Stan Lee quando negli anni ‘70 decisero di rivedere alcuni punti della comic code e dare più spazio agli sceneggiatori di trattare temi delicati e di impatto sociale. Visto il notevole lavoro che aveva Stan, l’incarico cadde sul suo collaboratore fidato Roy Thomas. Il primo pensiero fu di introdurre il personaggio di Dracula, ma Stan bocciò subito l’idea. I personaggi della Marvel hanno tutti in comune l’uso della tecnologia e gli esperimenti scientifici andati male. La sua prima apparizione su in Amazing Spiderman 100 “Un mostro di nome… Morbius” nell’ottobre del ‘71.
Michael Morbius è un personaggio tragico, come molti degli antagonisti di Spiderman. Premio Nobel per la scienza e afflitto da una malattia degenerativa del sangue, tenta un esperiemento che, non solo finisce male, ma trasforma lo stesso Morbius in un mostro. L’esperimento consisteva nell’interazione tra il sangue di un pipistrello vampiro e una macchina di sua invenzione.
Morbius non fu un personaggio monodimensionale, presto si trasformò in antieroe, cercando sempre di trovare una cura per la sua condizione. La sua anima tragica cammina sempre su un filo di rasoio che divide la sottile linea tra il bene e il male. Le sue storie hanno sempre cercato di mettere in risalto la complessità di un uomo che lentamente perde la sua connessione con l’uomo che è stato e il mostro che è diventato.
Lascia un commento