
Vitruvio Entertainment
La Vitruvio Entertainment è una riproposizione in chiave moderna delle antiche botteghe rinascimentali, alveari di artisti, in cui studio, creatività, innovazione, disciplina e sperimentazione davano vita a molteplici forme d’arte.
È con questo spirito che un regista, uno scrittore, un fotografo, un attore e un fumettista hanno deciso di mettere insieme le proprie competenze.
Già largamente collaudati, hanno scelto di creare una realtà riconosciuta per dare alla propria passione un raggio d’azione nazionale, con la concreta ambizione di mirare a una crescita sostenibile che dirotti loro oltre i confini italiani.
L’incontro e la fusione di letteratura, cinema, teatro, fotografia e fumettistica permettono alla Vitruvio Entertainment di fornire un ventaglio di novanta e più servizi di qualità, oltre un’attenta cura del cliente.


La Simbologia di Vitruvio Entertainment
Secondo la tradizione vitruviana dei pilastri abbiamo il Dorico e Ionico che rappresentano le due forze principali e metafisiche del Cosmo, queste due forze sono il Maschile e il Femminile; La Forza e la Delicatezza; La Ragione e la Fede; la Tecnica e l’Arte e tutte le coppie complementari che hanno origine nella dicotomia Pitagorica; senza l’una, l’altra non viene sorretta; il macro e il micro si riconoscono l’un l’altro e si completano; l’uomo è espressione della Natura, e questa attraverso l’intelletto dell’uomo riconoscesse la sua bellezza e lo proietta nel Cosmo , e attraverso la conoscenza, l’arte può assumere diverse forme, conservando lo stesso significato, lo stesso fine.
Vitruvio, riteneva lo Jonico la Nobiltà, la Virtù, e questa è la nostra risposta, proponendo una Donna come immagine e musa del Bello e della Grazia.
Mentre la Stella è l’unione dell’uomo e di ogni membro di Vitruvio col cosmo. L’edera che si arrampica sul lato destro “dorico” è simbolo di Dioniso, dio delle trasformazioni e del teatro e dell’estasi, mentre l’Alloro, simbolo di purezza di pensiero, collegata alla poesia e alle lettere.
Il quadrato e il cerchio, infine, rappresentano la misura, la stabilità e la proporzione.
Vuoi maggiori informazioni
Richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti