Dopo tanto lavoro, il tuo manoscritto è completo. Dopo tanto attendere, una casa editrice ti ha risposto positivamente e hai firmato il contratto.
Hai finalmente il tuo libro tra le mani e puoi iniziare la fase di promozione!
La presentazione di un libro è parte fondamentale della vendita dello stesso e, pertanto, merita la giusta attenzione.
Ebbene sì, perché una presentazione approssimativa di un libro non solo comporta poche vendite, ma manifesta un retaggio infelice, figlia di un’inevitabile cattiva pubblicità.
Al contrario, realizzare un evento intrigante, fuori dagli schemi e ben curato permette
all’autore di vedere i propri volumi esaurirsi, mentre i presenti, a poco a poco, si accalcano per il firmacopie. La pubblicità che ne segue non può che essere positiva ed ecco che si materializza il grande potere del passaparola!
I fattori da tener conto non sono pochi, ma andiamo per ordine:
Locandina: l’invito alla presentazione inizia da un messaggio grafico. Realizzare una
locandina accattivante, costruita ad hoc per il tuo libro, è sicuramente la mossa giusta da fare. Ricordati che non devi intrigare solo le persone che inviti, ma anche gli avventori, i fedelissimi della libreria, i lettori alla ricerca di presentazioni etc.
Location: la libreria è l’habitat naturale del libro, ma non è l’unica soluzione a tua
disposizione. Scegliere la struttura giusta è fondamentale per la riuscita dell’evento e la
scelta varia da occasione a occasione!
Moderatore: chi modera l’evento ha sicuramente la maggiore responsabilità sul suo
successo. Puoi anche aver scritto un capolavoro, ma se chi te lo presenta non riesce a
cucirgli addosso l’abito giusto, il libro viene tristemente svilito. Il moderatore deve saper scegliere il tempo e la distribuzione degli interventi, tener viva l’attenzione del pubblico, affascinare i presenti con considerazioni ponderate, accompagnarli nel mondo creato dall’autore come un Virgilio con Dante. È compito del moderatore comprendere ciò che l’autore ha raccontato tra le pagine, senza averlo scritto. È sua responsabilità dare avviso dell’esistenza di questo mondo sommerso al pubblico, indicarne la porta e spronare (indirettamente) i lettori a varcarla, acquistando il libro. Insomma, la scelta del relatore è centrale per la riuscita della presentazione!
Lettore: il moderatore può infiocchettare il tuo libro quanto vuoi, ma arriverà il momento in cui il pubblico si chiederà come scrivi. Ecco che si presenta l’esigenza di avere un buon lettore nell’arsenale; meglio ancora un attore capace di modulare la voce a seconda dei personaggi presentati. L’ascolto di un brano può facilmente annoiare, soprattutto se chi lo legge non ne ha le competenze ed è per questo che la scelta del lettore appare un importante ingranaggio nella macchina che si sta creando. Un attore è in grado di donare all’autore stesso versioni differenti del proprio lavoro e tenere il pubblico con il fiato sospeso ogni volta che recita la sua parte. E cosa c’è di meglio nel vedere sulla faccia dei presenti l’espressione di rapimento e sorpresa mentre ascoltano passi scritti di tuo pugno?
Fotografo & videomaker: la presentazione non termina con i saluti e le strette di mano! È necessario veicolare i momenti salienti dell’evento sui vari canali. Anche questo fa parte della promozione! Realizzare un book fotografico della presentazione diventa necessario ed è importante affidarsi a un professionista. Certo, si può consegnare una macchina fotografica a un qualunque amico e chiedergli il piacere di scattare qualche istantanea, ma si rischia anche in questo caso di fare un clamoroso autogol. Un professionista conosce il timing giusto per il “click” e può lavorare in modo decisamente più efficace con la prospettiva al fine di riprendere una sala sempre piena, indipendentemente dal numero dei presenti, evitando allo stesso tempo di scattare foto sempre identiche. Immortalare espressioni, catturare attimi è compito del fotografo che “racconta” con le immagini l’evento realizzato.
Allo stesso modo, realizzare un video dei momenti salienti della presentazione ha un peso specifico da non sottovalutare. La scelta e il montaggio degli highlights non è lasciata al caso. Il fine ultimo è sempre quello di comunicare, accattivare e rapire lo spettatore. Il videoclip è consegnato all’autore che può veicolarlo come meglio ritiene e utilizzarlo anche come materiale dimostrativo per giornalisti, bookblogger, librai etc.
La Vitruvio Entertainment conosce bene le trappole che si nascondono dietro la
realizzazione di una presentazione di un libro e mette le sue competenze a disposizione dell’autore/autrice.
Dal grafico che cura la locandina, al videomaker che realizza gli highlights, ad attori professionisti, al fotografo per il tuo book, fino al moderatore, la Vitruvio Entertainment ha a disposizione tutte le figure professionali di cui hai bisogno per
realizzare un evento indimenticabile.
Lascia un commento